Cos'è rosa canina?

Rosa Canina: Informazioni Utili

La Rosa canina, comunemente nota come rosa selvatica o rosa di macchia, è una specie di rosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È diffusa in Europa, Nord Africa e Asia occidentale, crescendo spontaneamente in zone di campagna, boschi e siepi.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Arbusto spinoso e rampicante, può raggiungere diversi metri di altezza. Presenta fusti legnosi ricoperti di spine uncinate.
  • Foglie: Caducifoglie, composte da 5-7 foglioline ovali e dentate.
  • Fiori: Eremofili e solitari, di colore rosa pallido o bianco, con 5 petali e numerosi stami gialli. Fioriscono in primavera-estate.
  • Frutti (cinorrodi): Sono i veri protagonisti della rosa canina. Di forma ovale o globosa, di colore rosso vivo a maturazione (autunno), contengono numerosi acheni (i veri frutti) pelosi e duri all'interno.

Proprietà e Usi:

I cinorrodi della rosa canina sono particolarmente apprezzati per il loro elevato contenuto di Vitamina C. Contengono inoltre flavonoidi, carotenoidi, acidi organici e tannini, che conferiscono loro diverse proprietà benefiche:

  • Antiossidanti: Aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Immunostimolanti: Rinforzano il sistema immunitario.
  • Antinfiammatorie: Utile in caso di infiammazioni.
  • Diuretiche: Favoriscono l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Cicatrizzanti: Favoriscono la guarigione delle ferite.

Utilizzi:

  • Alimentare: I cinorrodi vengono utilizzati per preparare marmellate, tisane, sciroppi e liquori. Vengono anche utilizzati come ingrediente in alcuni prodotti da forno.
  • Cosmetico: L'olio estratto dai semi dei cinorrodi è utilizzato in cosmetica per le sue proprietà idratanti, cicatrizzanti e anti-age.
  • Farmaceutico: Estratti di rosa canina vengono utilizzati in alcuni integratori alimentari e farmaci per le loro proprietà benefiche.

Raccolta e Conservazione:

I cinorrodi si raccolgono in autunno, quando sono completamente maturi e di colore rosso vivo. È importante rimuovere i semi interni (acheni) prima di utilizzarli, in quanto sono ricoperti di peli irritanti. Possono essere essiccati per la conservazione oppure utilizzati freschi.

Controindicazioni:

In rari casi, l'assunzione di rosa canina può causare reazioni allergiche o disturbi gastrointestinali. Si consiglia di consultare un medico prima dell'uso, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci.